In testa abbiamo circa 100-150.000 capelli!?
E contando che ogni singola radice produce circa 25 capelli e ognuno di essi vive in media 4 anni, avremmo quindi capelli per circa 100 anni della nostra
vita!!
I nostri capelli crescono circa 1 mm ogni 3 giorni, quindi 1 cm al mese e 12 cm l’anno.
Un capello si può allungare da asciutto fino al 30% della sua lunghezza e invece da bagnato, addirittura fino al 100%.
Invece parlando della resistenza, un capello arriva alla rottura sopportando un peso pari o superiore a 50gr circa e la chioma di una persona sopporterebbe anche 500 kg, quindi si potrebbe rimanere appesi solo per i nostri capelli senza che essi si strappino…ma senza tener conto del dolore!!
l capello possiede una parte morta, il cosiddetto fusto, cioè la parte a noi visibile; e una parte viva, cioè la radice.
Il fusto è composto principalmente da cheratina, una proteina dura che determina la resistenza e la robustezza.
Il capello ha una struttura molto complessa, è formato da fasci di fibre intrecciate tra loro, ciò permette al capello di essere così flessibile.
Ogni singolo capello ha 3 parti circolari, proprio come un albero:
- la cuticola, è la parte più fina ed esterna, ha il compito di proteggere la parte più interna ed è costituita da scaglie dure sovrapposte e strettamente
aderenti;
- la corteccia, la parte mediana è lo strato più spesso, che contiene i pigmenti di
melanina che conferiscono ai capelli il loro colore;
- il midollo, è la parte centrale che è costituita da cellule morbide.
La radice, può essere definita la fabbrica dei capelli, al suo interno
possiede una cavità, la papilla, nella quale si insinuano i nervi ed i vasi capillari che
portano il nutrimento necessario ad assicurare la continua riproduzione delle cellule
della matrice. Questa riproduzione provoca la crescita del capello, che continua ad
allungarsi fino al termine del suo ciclo di vita.
I capelli sono costituiti da proteine solide, come la cheratina, in una percentuale compresa fra il 65 e il 95%, e per il resto da acqua, lipidi, pigmenti ed
oligoelementi. Altra proteina solida è la melanina che conferisce il colore al capello.
La cheratina è composta dagli amminoacidi lisina e cistina, presenti nelle carni bianche e rosse, nel pesce, nel fegato e in alcuni tipi di
verdure.
Altre sostanze importanti nella vita del capello sono il ferro, che possiede un ruolo primario nella sintesi dell’emoglobina del sangue per l’ossigenazione dei tessuti; a seguire, zinco, magnesio e infine il rame, che partecipano al processo di formazione della melanina.
Sotto forma di lanugine si formano già nel quarto mese di vita fetale.
Il ciclo del capello è costituito dalla successione delle tre fasi:
Anche la lunghezza dei capelli è molto variabile e raramente raggiunge il metro e, insieme alle unghie e alla barba, sono le uniche parti del corpo che crescono continuamente durante il corso della vita. I capelli si distinguono in grassi o secchi, spessi o sottili. Altre qualità dei capelli sono: lisci o sfibrati, naturalmente mossi e riccioli, lucenti e brillanti, morbidi, piatti o voluminosi.
In estate un cappello di paglia o cotone garantisce un fattore di protezione circa del 60%, che cresce fino al 90% se si utilizzano oli con fattore solare come creme e impacchi con olio di cocco,oppure appositi spray solari per proteggersi dai raggi UVA e UVB.
Sul cuoio capelluto, la quantità di follicoli presenti alla nascita è determinata geneticamente. Il numero dei capelli è in relazione al loro colore: i biondi sono mediamente 150.000, i castani 110.000, i neri 100.000 e i rossi 90.000. La densità dei capelli varia a seconda delle zone del cuoio capelluto ed è mediamente di 150 capelli per cm².